E’ una delle domande più ricorrenti ed è senza dubbio uno dei dilemmi ai quali ogni farmacista vorrebbe dare una risposta univoca e definitiva, ma che difficilmente viene soddisfatta proprio in ragione delle poche conoscenze sul Visual Merchandising.
Come mi devo comportare nella scelta del corretto Assortimento?
Abbondante o Ottimizzato, capiamone le differenze, ma soprattutto capiamo come ogni scelta ha delle conseguenze sulle decisioni di acquisto dei nostri clienti!
Alla base delle decisioni di acquisto, molto spesso inconsapevoli, ci sono delle reazioni a degli stimoli visivi che noi riceviamo in qualunque situazione e in particolar modo in un punto vendita.
La scelta del corretto assortimento interviene proprio nella creazione di valore e nella comunicazione corretta posizionando il cliente sullo stesso binario comunicativo.
Sovente la problematica intercorsa è quella relativa ad una discrepanza tra qualità attesa e qualità percepita.
Il farmacista pensa di comunicare nel giusto modo i suoi valori e la sua qualità, la risposta ad un bisogno, e tuttavia il cliente di contro ne percepisce una totalmente diversa e molte volte in dissonanza.
Da cosa dipende?
Ebbene, in primo luogo dobbiamo sapere che non solo quello che noi diciamo a parole è da considerarsi comunicazione, molto spesso i messaggi più incisivi e determinanti sono proprio generati dalle vie di comunicazione non verbali e para-verbali. Tutto intorno a noi comunica, parla, grida a suo modo e se non saremo in grado di personalizzare questa comunicazione e renderla a noi funzionale avremo vanificato le grandi potenzialità che l’esposizione ci offre.
E’ dunque quello che accade con l’assortimento e con il potere comunicativo che esso ha e svilupperà a seconda delle scelte fatte.
Un assortimento abbondante e soprattutto un assortimento che non specifica e identifica un trattamento univoco per una particolare esigenza porterà il cliente ad allontanarsi, lo porterà davanti ad una scelta complessa che lui procrastina e non compie proprio perché non vuole cadere nell’errore.
La nostra esposizione deve parlare, deve presentare, deve raccontare, non sono solo prodotti, non si può considerare solo un ammasso di prodotti, è molto di più…è un’esposizione.
Scopri come stimolare i bisogni dei tuoi clienti tramite l’esposizione…non perdere il webinar gratuito del 26 Aprile ore 10:00
QUELLO CHE LA TUA ESPOSIZIONE NON DICE!! Clicca qui per accedere alla stanza, il 26 Aprile all’orario stabilito la stanza si aprirà!