“To be or not to be” può forse essere lo slogan 2016 della farmacia del futuro!
Decidere se essere o non essere credo che sia alla base della sua evoluzione futura, in termini di esistenza, cioè in termini di presenza sul mercato e soddisfazione clienti. Perché, finchè la farmacia era confinata nelle sue quattro mura senza possibilità di attacco, si poteva pensare di gestirla senza grandi pretese, mentre oggi non solo le necessità esterne, ma ancor più le evoluzioni interne, la rendono vulnerabile sotto il punto di vista gestionale e necessità di un timone in grado di seguire la migliore rotta possibile.
Un timone che prende il nome di sistema di gestione.
Li conoscete? Ne avete mai sentito parlare? Cosa sono?
I sistemi di gestione sono linee guida operative che devono essere interiorizzati da una qualunque attività imprenditoriale al fine di migliorarne i processi interni e rendere il tutto rintracciabile e definibile. Di sistemi di gestione ne esistono tantissimi, tutti con finalità diverse, e tutti passibili di verifica da parte di un ente terzo.
Il mondo dell’industria ne è ormai saturo, sono quasi un buon biglietto da visita per i potenziali clienti, ma la farmacia non può di certo pensare che non siano per lei importanti, anzi, proprio perché la stessa farmacia è da considerarsi un’impresa a tutti gli effetti, sarebbe auspicabile che tutte le attività interne venissero gestite secondo criteri definiti e univoci, consolidati e tracciati.
Con questo non parlo della mera gestione operata dal software gestionale, perché molto spesso è facile confondere i sistemi di gestione proprio con i software gestionali, ma parlo di una mappatura dei processi e un’analisi attenta degli stessi al fine di ottimizzarli e renderli performanti.
Il Master in Marketing e gestione della Farmacia illustrerà come la farmacia può applicare al suo interno un corretto sistema di gestione, analizzare i risultati e le performance operative e definire obiettivi a medio e lungo termine.