E’ paradossale pensare che ogni volta che un nuovo cliente mi contatta ha una concezione del category stratificata e limitata alla gestione esclusiva dell’esposizione. L’esposizione detta layout deve e può essere gestita solo se prima , a monte, vien...
Leggi TuttoI 5 effetti della varietà di offerta sulle scelte dei clienti: quando il troppo stroppia!

Quando il troppo stroppia…. E’ questa una chiave di lettura sintetica per descrivere in breve, ma nella sua interezza quanto accade al cliente che si trova di fronte ad un’ offerta eccessiva e indifferenziata. Infatti se pensiamo alle numerose farmac...
Leggi TuttoPensavate che l’esposizione non avesse regole ? Scopriamo i tre gradini dell’esposizione

Ebbene non possiamo assolutamente dire che l’esposizione non ha regole, ci sono tantissime cose da sapere e molte di queste sono già state trattate nella nostra sezione delle strategie e del marketing, tuttavia oggi vogliamo approfondire un altro asp...
Leggi TuttoLa logica perfetta per la conduzione dell’esposizione

La logica che deve condurre il farmacista nell’esposizione dei prodotti può essere una delle seguenti: Tipologia merceologica Scegliamo i prodotti per affinità di utilizzo e per natura o per classe merceologica Funzionalità d’uso (altro…)...
Leggi TuttoTecniche di marketing in farmacia: il prodotto sullo scaffale

Consigli pratici su come posizionare i prodotti sullo scaffale in maniera efficace Nello scorso post “IL PRODOTTO: interesse ed acquisto da parte del consumatore” abbiamo parlato delle tre caratteristiche rilevanti che deve avere e comunicare il prod...
Leggi TuttoIL PRODOTTO: interesse ed acquisto da parte del consumatore

Quando parliamo di Farmacia, parliamo di un punto vendita ricco di prodotti di svariata natura che dovrebbero andare a soddisfare le esigenze e i bisogni degli acquirenti e per tanto suscitarne l’acquisto. Tuttavia per far si che ciò avvenga il prodo...
Leggi Tutto